Tematica Uccelli

Streptoprocne zonaris Shaw, 1796

Streptoprocne zonaris Shaw, 1796

foto 833
Foto: Yuvalr
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Apodiformes Peters, 1940

Famiglia: Apodidae Hartert, 1897

Genere: Streptoprocne Oberholser, 1906


itItaliano: Rondone dal collare bianco

enEnglish: White-collared Swift

frFrançais: Martinet à collier

deDeutsch: Halsbandsegler

spEspañol: Vencejo Acollarado

Specie e sottospecie

Streptoprocne zonaris ssp. albicincta Cabanis, 1862 - Streptoprocne zonaris ssp. altissima (Chapman, 1914 - Streptoprocne zonaris ssp. bouchellii (Huber, 1923 - Streptoprocne zonaris ssp. kuenzeli (Niethammer, 1953 - Streptoprocne zonaris ssp. mexicana (Ridgway, 1910 - Streptoprocne zonaris ssp. minor (Lawrence, 1882 - Streptoprocne zonaris ssp. pallidifrons (Hartert, 1896 - Streptoprocne zonaris ssp. subtropicalis (Parkes, 1994.

Descrizione

Le striature bianche e nere sul collo, la rendono abbastanza distinguibile rispetto a specie simili, poi ha petto rosato, e ventre bianchiccio, le ali ed il groppone sono di colore rossiccio, con squame marroni. Guardandoli dal basso in volo, si possono distinguere le punte della coda di colore bianco. La sua voce è lamentosa, fa una serie di tryuu tryuu. La tortora comune è un uccello granivoro (frumento duro, sorgo, miglio, ravizzone, ravanello, finocchio, grano saraceno, cardo bianco) ma si ciba anche di piccoli molluschi. Si riproduce da marzo a settembre, riuscendo a completare due cove annuali. Depone solo due uova, che si schiudono dopo due settimane di cova, in cui anche il maschio fa la sua parte. Tra i columbidi è quello che meno fraternizza con l'uomo, infatti vive ai margini della città. In inverno, tranne gli esemplari presenti già in Africa, migrano verso questo continente.

Diffusione

In Italia si può osservare quasi dovunque; infatti nidifica dappertutto, tranne che sulle Alpi e qualche zona pugliese. In Inverno, dall'Eurasia migrano verso l'Africa. Il suo habitat preferenziale è quello dei campi, nelle zone rurali, dove siano presenti grandi alberi su cui nidificare. Nel tempo ha modificato le sue abitudini e non è raro vederla anche nelle periferie cittadine, purché vi siano sufficienti aree verdi. È stata vista nidifcare anche su piccole piante di terrazze e balconi, purché non venga sovente disturbata. L'offerta discreta e sistematica di granaglie la rende, col tempo, abbastanza confidente con gli umani.


08026 Data: 10/09/1990
Emissione: Avifauna
Stato: Grenada and the Grenadines